Nel mondo dell’arredo bagno moderno, i sanitari sospesi rappresentano una delle soluzioni più ricercate da chi desidera un ambiente elegante, funzionale e facile da pulire. Non si tratta solo di una scelta estetica, ma di una vera e propria evoluzione nell’organizzazione dello spazio bagno. Grazie al loro design minimal e all’assenza del tradizionale appoggio a terra, questi sanitari offrono numerosi vantaggi sia dal punto di vista pratico che igienico.
Sanitari sospesi: tutti i vantaggi
Uno dei principali motivi per cui sempre più persone optano per i sanitari sospesi è la sensazione di leggerezza visiva che riescono a trasmettere. A differenza dei modelli a pavimento, i sanitari sospesi lasciano il pavimento completamente libero, creando un effetto di maggiore ampiezza e ariosità, anche nei bagni più piccoli. Questa caratteristica li rende ideali per chi desidera ottimizzare lo spazio senza rinunciare allo stile.
Dal punto di vista pratico, un altro grande vantaggio è la facilità di pulizia: potendo accedere facilmente alla superficie sottostante, è possibile igienizzare il bagno in modo più rapido ed efficace. Inoltre, l’installazione a parete consente di nascondere gli scarichi e i fissaggi, donando al bagno un aspetto ordinato e moderno.
I sanitari sospesi sono disponibili in numerose finiture, come il classico bianco lucido, ma anche in varianti più audaci e di tendenza, come il grigio opaco o il nero opaco. Un esempio perfetto è questa soluzione della serie Feeling, un modello che unisce innovazione tecnologica e cura estetica.
Installazione dei sanitari sospesi: cosa sapere prima di procedere
L’installazione dei sanitari sospesi richiede una predisposizione specifica della parete, poiché il vaso e il bidet vengono fissati a un telaio metallico incassato nel muro, detto modulo di supporto. Questo sistema garantisce una portata elevata e una grande stabilità nel tempo, pur dando l’illusione che il sanitario “galleggi” nel vuoto.
È importante affidarsi a professionisti qualificati per questa fase, poiché una corretta installazione è essenziale per assicurare sia la sicurezza che la durata del prodotto. Tuttavia, è utile sapere che sempre più nuove costruzioni e ristrutturazioni prevedono già l’integrazione di tali sistemi, rendendo l’adozione dei sanitari sospesi ancora più semplice.
Un esempio di soluzione completa e pronta per essere integrata in ambienti contemporanei è il set di sanitari sospesi sempre della linea Feeling, in nero opaco, che combina performance elevate e un design distintivo.
I modelli di tendenza
Oggi il mercato offre un’ampia gamma di sanitari sospesi moderni, progettati per rispondere alle esigenze di ogni tipo di ambiente. Che si tratti di un bagno padronale raffinato o di un piccolo bagno di servizio, è possibile trovare modelli dalle linee morbide o squadrate, con sedili slim, sistemi rimless e scarichi silenziosi.
Tra le proposte più apprezzate vi è questo set sospeso Rimless, della serie Square, con scarico universale, pensato per chi cerca un equilibrio perfetto tra comfort, funzionalità e linee pulite.
Finiture esclusive per un bagno dal forte impatto visivo
Per chi desidera distinguersi, esistono finiture esclusive capaci di trasformare il bagno in un ambiente sofisticato e di design. I sanitari effetto marmo, ad esempio, stanno conquistando sempre più consensi. Un’opzione elegante e originale è rappresentata dai sanitari sospesi Rimless effetto marmo bianco con sedile Tokyo, che conferiscono al bagno un tocco di lusso discreto.
I sanitari sospesi come scelta d’arredo
In definitiva, scegliere dei sanitari sospesi significa fare una scelta di stile, ma anche di praticità e igiene. Che si punti a un look contemporaneo, industriale o minimalista, queste soluzioni si adattano perfettamente a qualsiasi esigenza estetica e funzionale. Grazie alle tecnologie moderne e alle numerose finiture disponibili, è possibile creare un bagno su misura, capace di unire comfort e design.
Visita il sito inbagno.it per scoprire tutti i modelli e trovare quello più adatto al tuo progetto bagno.